Fede,tradizione e folclore per un evento che, da secoli, è punto diriferimento nella storia di Rapallo e dei rapallesi, nonché attrazione unica per i turisti: ecco le Feste di Luglio, ifesteggiamenti in onore di Nostra Signora di Montallegro, Patrona della città.
Questamattina, nella sala consiliare del municipio, è stata presentatal’edizione 2016 della manifestazione che, tradizionalmente, prende il via con la Novena dell’Alba (trasmessa in diretta tv su Telepace) ed ha il suo clou nei giorni 1, 2 e 3 luglio.
Sonointervenuti il sindaco Carlo Bagnasco, il presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico, il consigliere comunale con incarico alle Feste patronali Filippo Lasinio e il presidente del ComitatoSestieri Rapallesi, Gian Paolo Arancio. Presenti in sala anche i rappresentanti dei Sestieri rapallesi, delle forze dell’ordine, delle associazioni cittadine.
GianPaolo Arancio, nel ringraziare l’amministrazione comunale per la collaborazione, nel suo intervento, ha voluto lanciare un appello alle categorie cittadine per una partecipazione più corale alleFeste in chiave di indotto turistico. Dal canto loro, il sindaco Bagnasco e il presidente Campodonico hanno ribadito il pieno appoggio dell’amministrazione comunale ai Sestieri per l’organizzazione di un evento che è parte integrante e fondamentale della storia e delle tradizioni di Rapallo. «Per il prossimo anno lavoreremo fin da ora per dare alle Feste di Luglio tutta l’importanza anche promozionale che meritano» ha sottolineato il primo cittadino, cogliendo l’occasione per ringraziare l’azienda rapallese Latte Tigullio per l’iniziativa intrapresa con la distribuzione di bottigliette di latte che sponsorizzano la “tre giorni” di festività rapallesi sull’etichetta. Campodonico, dal canto suo, ha sottolineato «l’importanza di un evento che ha profondamente segnato la storia della città» ringraziando i Sestieri per il loro ruolo fondamentale nell’organizzazione dell’evento, tramandato nel corso dei secoli. Ringraziamenti ai Sestieri, alle forze dell’ordine, a tutti i volontari e alle autorità ecclesiastiche anche da parte di Filippo Lasinio, che non ha mancato di porre l’accento sulla capacità delle Feste di Luglio di attrarre un “turismo pirotecnico” da tutta Italia e da diverse parti d’Europa per l’elevato livello delle ditte pirotecniche che realizzano gli spettacoli.
Nello specifico, il Sestiere San Michele si affida alla “Ugo Lieto Fireworks” di Visciano (Na); per Seglio, la “Pirotecnica San Severo” di San Severo (Fg); per Borzoli la Ditta Catapano Giuseppe di Ottaviano (Na); originaria di Bagheria (Pa) è “La Rosa Fireworks”, che curerà gli spettacoli per Cerisola. Scelta locale per Cappelletta, con la “Pirotecnica Tigullio” di G. Bavestrello che realizzerà il Panegirico e lo spettacolo “a giorno” del 2luglio, mentre lo spettacolo notturno è a cura della “Euro Pirotecnica” di G. Scudo, Ercolano (Na); infine, per il Sestiere Costaguta ecco la “Pirotecnica Chiarappa”, anch’essa di San Severo (Fg).
In occasione delle Feste di Luglio, verranno predisposti alcuni treni straordinari che verranno comunicati sul sito internet istituzionale del Comune di Rapallo; è inoltre in vendita presso il Santuario di Montallegro il Calendario 2017, realizzato in collaborazione con i Sestieri rapallesi.