Fede, tradizione, folclore per un evento che, da 460 anni, rappresenta il fulcro della vita della comunità rapallese. Si rinnova l’appuntamento con le Feste di Luglio, la tre giorni di festività che Rapallo dedica alla sua Patrona, Nostra Signora di Montallegro, nella ricorrenza dell’Apparizione della Vergine al contadino Giovanni Chichizola, il 2 luglio 1557.
L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala consiliare del municipio di Rapallo. Numerosi i presenti, nutrita la rappresentanza dei massari dei Sestieri rapallesi, anima dell’aspetto più folcloristico delle festività. A loro, così come all’autorità ecclesiastica e a tutti coloro che collaborano alla buona riuscita delle Feste di Luglio, è andato il ringraziamento del presidente del consiglio comunale Mentore Campodonico nel fare gli onori di casa:«Questi sono i tre giorni più importanti dell’anno – ha sottolineato Campodonico – Un momento fondamentale, in cui l’intera città fa memoria di un evento che ha segnato la storia della nostra comunità». Sul significato dell’evento e sull’importanza di condividerlo assieme si è focalizzato l’intervento dell’arciprete della Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, Don Stefano Curotto:«Quest’anno ho voluto immaginare il percorso della Novena dell’alba come un itinerario che porti alla riscoperta dell’anima – osserva il parroco – perché un mondo senz’anima è un mondo triste».
Sul forte attaccamento della città alle Feste di Luglio ha postol’accento il sindaco Carlo Bagnasco: «È l’evento principale della nostra Città – osserva il primo cittadino – Ringrazio di cuorechi contribuisce anno dopo anno all’organizzazione della tre giorni di feste; quest’anno, in particolare, il mio ringraziamento va alleforze dell’ordine e alla Prefettura, che stanno collaborando proficuamente con noi per garantire la sicurezza e far sì che lefestività si svolgano al meglio e senza intoppi. Salvo le ordinanze già comunicate, unica modifica sarà nel percorso della processionedel 3 luglio, che al momento dell’Incendio del Castello non sosterà nell’area che abitualmente ospita la Fontana “du Purpu” per inoti problemi di stabilità della soletta, ma un pochino più indietro, nella zona del parcheggio a pagamento». Ringraziamenti atutti i massari, ai volontari, alle forze dell’ordine e agli sponsor anche da parte di Filippo Lasinio, consigliere incaricato alle Festedi Luglio. «Da un mese i massari sono impegnati nella “questua”, spostandosi casa per casa non solo per raccogliere un obolo – diceLasinio – ma anche per ritrovare la forza e le energie per portare avanti la tradizione di una Festa che è tra le più antiche inLiguria e probabilmente in Italia». Un passaggio anche per il vicesindaco Pier Giorgio Brigati, che ha voluto evidenziare il ruolosociale dei Sestieri anche per iniziative benefiche. A descrivere gli aspetti tecnici di “sparate” e spettacoli pirotecnici, ilpresidente del Comitato Sestieri Rapallesi, Gian Paolo Arancio. Tra le novità, la partecipazione ex novo di due ditte pirotecniche: sitratta della Apulia Events di San Severo (FG) che curerà gli spettacoli pirotecnici del Sestiere Seglio, e della PirotecnicaMorsani di Belmonte in Sabina (RI) per il Sestiere Cerisola. Ad esse si aggiungono le rinomate ditte Fireworks Lieto di Visciano (SestiereSan Michele), Catapano Giuseppe di Saviano (Sestiere Borzoli), Scudo Gerardo di Ercolano (Cappelletta) e Di Matteo Fireworks (SestiereCostaguta, che quest’anno ha il compito di organizzare la Sparata del Panegirico, al via come da tradizione a mezzogiorno del 2 luglio).
L’assessore al Turismo Elisabetta Lai ha poi ricordato l’attivazione, inoccasione del Triduo della Novena dell’Alba, di alcune corse straordinarie della Funivia Rapallo-Montallegro grazie allacollaborazione con il gestore Doganaccia2000: la prima corsa partirà quindi alle 4.30, per permettere ai fedeli di raggiungere ilSantuario (illuminato a festa per espressa volontà del sindaco Bagnasco) per la Messa delle 5.
Mario Restano (Latte Tigullio) ha infine illustrato l’iniziativa chel’azienda rapallese ha rinnovato anche per quest’anno in collaborazione con i Sestieri: dedicare alle Feste di Lugliol’etichetta delle bottiglie di latte Alta Qualità. Più di 200mila bottiglie sono state distribuite tra le province di Genova, Savona eLa Spezia, contribuendo cosi alla promozione dell’evento.
Per quanto riguarda i provvedimenti relativi alle modifiche alla viabilità e alla sicurezza (in particolare, quelli che vietano la vendita, la distribuzione e la detenzione di bevande in contenitori di vetro e alluminio) si invita la cittadinanza a prendere visione delle specifiche ordinanze sul sito www.comune.rapallo.ge.it, Canale Notizie. Si invitano altresì cittadini e turisti a limitare, per quanto possibile, l’utilizzo di veicoli privati (in particolare, le auto) nel centro cittadino durante le fasce orarie di chiusura della circolazione veicolare.
