Confeugo 2013: inizia l’anno del Sestiere Borzoli
Confeugo 2013: inizia l’anno del Sestiere Borzoli

Confeugo 2013: inizia l’anno del Sestiere Borzoli

Confeugo 2013: inizia l’anno del Sestiere Borzoli

Venerdì 27 dicembre alle ore 10, presso l’Auditorium delle Clarisse, si svolgerà la tradizionale cerimonia dello scambio di auguri tra Amministrazione Comunale di Rapallo e cittadinanza.

Un antico rito, quello del “Confeugo”, che s’interseca ogni anno con la tradizione secolare delle Feste di Luglio.

In occasione della cerimonia, infatti, avrà luogo il “simbolico” passaggio di consegne tra il Sestiere Seglio–San Rocco (protagonista delle Festività Patronali 2013) e quello di Borzoli cui spetterà l’impegnativo compito di organizzare la “Sparata del Panegirico” del 2 Luglio 2014 e di guidare i festeggiamenti per il 457° anniversario dell’Apparizione di N.S. di Montallegro.

Il passaggio del testimone si materializzerà in un gesto concreto: la consegna del tradizionale “mortaletto ligure” e di un mazzo di alloro e ulivo ai Massari di Borzoli da parte del Presidente di Seglio Claudio Canezza.

«E’ un piccolo e semplice rituale con cui i Massari perpetuano le nostre antiche tradizioni – spiega il Presidente del Comitato Sestieri Rapallesi Gian Paolo Arancio – tradizioni radicate nel cuore dei rapallesi che, dal 1557 grazie al lavoro centinaia di volontari, testimoniano la devozione della Città alla loro Patrona».

Tale onore, a turno, ricade su tutti i sei Sestieri cittadini. Seguendo il cosiddetto “giro della polenta”, il testimone passa dalle mani di San Michele a quelle di Seglio; quindi a Borzoli, Cerisola, Cappelletta e Costaguta per poi ricominciare il ciclo ogni sei anni.