In questo articolo di Silvia Franchi per Il Secolo XIX, si parla dei Sestieri alla conquista del festival dei fuochi di Bologna
Il “mortaretto” di Rapallo conquista il festival dei fuochi

Successo a Bologna per i Massari del Tigullio
RAPALLO. I Sestieri rapallesi “esportano” il mortaretto ligure. Già, perché proprio i Sestieri hanno preso parte al primo Festival internazionale di pirotecnica, che si è svolto lo scorso fine settimana a Ponte Samoggia, in provincia di Bologna. «Siamo riusciti a stupire il pubblico realizzando una grandiosa sparata di antichi “mortaretti” – raccontano i rappresentanti dei Sestieri – La dimostrazione ha riscosso grande successo, in particolare tra gli appassionati del settore».
Ma l’attività dei sestieri non è collegata solo all’ambito pirotecnico. Essi simboleggiano qualcosa di molto più ampio e profondo. Ecco perché, nell’ambito dell’evento a cui hanno preso parte, i massari hanno voluto allestire uno stand, dove i presenti hanno potuto reperire informazioni riguardanti la storia e le tradizioni dei sestieri di Rapallo. «E’ stata un’occasione per far conoscere quelle che sono le nostre antiche usanze – osservano ancora i membri dei Sestieri – Questo anche perché le Feste di Luglio 2010 sono ormai alle porte: di conseguenza, manifestazioni del genere contribuiscono a dare maggiore visibilità alla nostra città».
In vista delle festività dedicate a Nostra Signora di Montallegro, per l’appunto, nei prossimi giorni i massari saranno impegnati nella tradizionale “questua” casa per casa, grazie alla quale reperiranno gli oboli necessari per portare avanti la secolare tradizione delle Feste di Luglio.
S.F.R.