Confuoco 2012 – Ha inizio l’anno di Seglio
Confuoco 2012 – Ha inizio l’anno di Seglio

Confuoco 2012 – Ha inizio l’anno di Seglio

Il Confuoco di questa mattina ha rinvigorito due antiche tradizioni che affondano le proprie radici all’epoca della Podesteria: lo scambio di auguri tra Amministrazione Comunale e cittadinanza e le Feste di Luglio con cui i rapallesi, dal 1557, omaggiano N.S. di Montallegro quale Patrona della Città e del suo antico Capitaneato.

“Abbiamo ricevuto dai Massari del Sestiere San Michele un antico “mortaletto ligure” e un mazzo di alloro e ulivo – spiega il presidente del Sestiere Seglio – San Rocco Claudio Canezza – un gesto semplice che tuttavia implica grande impegno e numerose responsabilità”.

L’omaggio simbolico di questa mattina affida ufficialmente al Sestiere Seglio l’impegnativo compito di organizzare la tradizionale “Sparata del Panegirico” il prossimo 2 Luglio 2013.

“Le aspettative dei Rapallesi e di tutti coloro che si identificano nella storia e nelle tradizioni della propria Comunità sono da sempre intense e noi faremo del nostro meglio per non deluderli – prosegue Canezzagrazie all’esperienza dei nostri Massari ed alla passione che ogni anno, fortunatamente, conquista tanti nuovi giovani“.  

Da oggi in poi, si prospettano sei mesi di programmazione, organizzazione ed intenso lavoro per i Massari del Sestiere Seglio – San Rocco. Il primo pensiero è ovviamente rivolto alla tradizionale sparata del Panegirico.

“Dall’esterno sembra tutto molto semplice, ma per allestire una bella sparata occorrono esperienza, fantasia e tanta fatica – continua il presidente – il Panegirico è una composizione musicale in onore della nostra Patrona, ha un suo ritmo e decine di variazioni che conducono l’omaggio dei rapallesi fino all’emozionante finale fragoroso del ramadan”.

Permane, come sempre, il massimo riserbo sul numero dei mortaletti che saranno impiegati e sul disegno che ornerà Piazza IV Novembre. I Massari di Seglio dovranno occuparsi, per propria parte, anche della Processione solenne del 3 Luglio e dovranno commissionare al proprio pirotecnico di fiducia due spettacoli pirotecnici: quello diurno del 2 Luglio ed uno “a notte”.

I più anziani ancora ricordano il primo spettacolo pirotecnico a giorno del Sestiere Seglio realizzato nel 1929 dallo storico Massaro rapallese “Michelin” Campodonico. In anni più recenti hanno prestato la propria opera rinomate ditte pirotecniche italiane: nel 1993 fu la ditta Pirotecnica Albano e Russo di Melito (NA), che l’anno seguente fregiò il Sestiere Seglio del “Palio Pirotecnico Citta’ di Rapallo Cav. Antonio Scazzola”; mentre il finale diurno del 1999 fu eseguito dalla Pirotecnica Amodio Di Matteo e F.lli di Sant’Antimo (NA).

Il Sestiere Seglio ebbe anche l’onore di allestire la sparata del Panegirico (anno 2007) nel 450° anniversario dell’Apparizione di N.S. di Montallegro, affidando lo spettacolo pirotecnico diurno alla ditta Leverone Bruno e figli di Cicagna (GE).