Cronologia del Panegirico dal 1900 ad oggi
Sommario
In questa cronologia del Panegirico Riviviamo le nostre Feste passando in rassegna i Sestieri e le ditte pirotecniche che hanno avuto l’onore e l’onere del Panegirico dal 1900 ad oggi. Attenzione: Le notizie di seguito riportate sono il frutto di un’accurata ricerca collettiva, ma possono essere rivedute, corrette, aggiornate attraverso un confronto dialogico telematico con chi è in possesso di informazioni certe, soprattutto se suffragate da documentazione scritta o fotografica.



Cronologia del Panegirico nei primi 50 anni del secolo
Dalle informazioni raccolte risulta che nei primi anni del ‘900 la ditta incaricata di realizzare spettacoli pirotecnici era la De Marchi di Recco; nel 1910 partecipò la ditta Chiabotti di Torino; nel 1911 la ditta fratelli Pallavicini; dal 1931 al 1933 la ditta Mugnaioni di Ponsacco; nel 1935 la ditta Beltrami di Castel Nuovo Scrivia. Successivamente le ditte che realizzarono gli spettacoli pirotecnici, nei tre giorni di festività, con maggior frequenza furono: Lagomarsino di Cicagna, Leverone di Cicagna, Mosto di Recco con la parentesi, tra il 1955 e il 1960, dalla ditta Marzatico che realizzò uno spettacolo pirotecnico per il Sestiere Seglio.
1900 – SEGLIO
1901 – Costaguta
1902 – San Michele
1903 – Cerisola
1904 – Cappelletta
1905 – Borzoli
1906 – SEGLIO
1907 – Costaguta (350° Anniversario)
1908 – San Michele
1909 – Cerisola (Cappelletta non partecipa ai festeggiamenti)
1910 – Cappelletta
1911 – Borzoli
1912 – SEGLIO
1913 – Costaguta
1914 – San Michele
Dal 1915 al 1918
SOMME DEVOLUTE A BENEFICIO DEI RICHIAMATI ALLE ARMI Ι° GUERRA MONDIALE 1915-1918
1919 – Costaguta
1920 – San Michele
1921 – Cerisola
1922 – Cappelletta
1923 – Borzoli
1924 – SEGLIO
1925 – Costaguta
1926 – San Michele
1927 – Cerisola
1928 – Cappelletta
1929 – Borzoli
1930 – SEGLIO
1931 – Costaguta
1932 – San Michele
1933 – Cerisola
1934 – Cappelletta
1935 – Borzoli
1936 – SEGLIO (San Michele non partecipa ai festeggiamenti)
1937 – Costaguta
1938 – San Michele
1939 – Cerisola
Dal 1940 al 1945 – FURONO ORGANIZZATE SOLO CERIMONIE RELIGIOSE
1946 – Cerisola
1947 – Cappelletta
1948 – Borzoli
1949 – SEGLIO
Cronologia del Panegirico nella seconda metà del XX Secolo
1950 – Costaguta
1951 – San Michele
1952 – Cerisola – CARLO MOSTO
1953 – Cappelletta – DITTA LAGOMARSINO
1954 – Borzoli – CARLO MOSTO
1955 – SEGLIO – LEVERONE
1956 – Costaguta – LEVERONE (Il panegirico fu rinviato al giorno 3 luglio a causa della pioggia e del vento)
1957 – San Michele – CARLO MOSTO per il 400° Anniversario
1958 – Cerisola – PERFETTO RAFFAELE
1959 – Cappelletta – DITTA LAGOMARSINO
1960 – Borzoli – CARLO MOSTO
1961 – SEGLIO – LEVERONE
1962 – Costaguta – LEVERONE
1963 – San Michele – FRATELLI FARINARO
1964 – Cerisola – PERFETTO RAFFAELE
1965 – Cappelletta – FRATELLI FARINARO
1966 – Borzoli – FARINARO EUGENIO
1967 – SEGLIO – BASILICO
1968 – Costaguta – LEVERONE
1969 – San Michele –
1970 – Cerisola – PERFETTO ANTIMO
1971 – Cappelletta – LICCARDO RAFFAELE
1972 – Borzoli – VALLEFUOCO ORAZIO
1973 – SEGLIO – Ditta CICALA
1974 – Costaguta – LICCARDO RAFFAELE
1975 – Costaguta – LICCARDO RAFFAELE
1976 – Cerisola – Fratelli SICILIANO
1977 – Borzoli – VALLEFUOCO ORAZIO
1978 – Costaguta – LICCARDO RAFFAELE
1979 – Cerisola – VALLEFUOCO GABRIELE
1980 – Cappelletta – LICCARDO RAFFAELE
1981 – Borzoli – VALLEFUOCO ORAZIO
1982 – Costaguta – LICCARDO RAFFAELE
1983 – Cerisola – VALLEFUOCO GABRIELE
1984 – Cappelletta – DEL PRETE SALVATORE
1985 – Borzoli – IANNOTTA AMATO
1986 – Costaguta – LICCARDO RAFFAELE
1987 – Cerisola – VALLEFUOCO ORAZIO
1988 – Cappelletta – LICCARDO RAFFAELE
1989 – Borzoli – Fratelli BASILICO
1990 – Cerisola – RUSSO ANTONIO – ALBANO
1991 – Cappelletta – LICCARDO RAFFAELE
1992 – San Michele – LEVERONE BRUNO
1993 – SEGLIO – RUSSO ANTONIO – ALBANO
(vedi il video della sparata)
1994 – Borzoli – Fratelli BASILICO
1995 – Cerisola – BEPPE SCUDO
1996 – Cappelletta – LICCARDO RAFFAELE
1997 – Costaguta – VALENTE MAURO
1998 – San Michele – FERRARO GIUSEPPE
1999 – SEGLIO – Fratelli DI MATTEO
Cronologia del Panegirico nel nuovo millennio
2000 – Borzoli – Fratelli LIETO
2001 – Norme di sicurezza più severe, ritardi di varia natura hanno impedito lo svlogersi delle Festività secondo la consolidata tradizione. “Sparata del Panegirico organizzata dal Comitato Sestieri Rapallesi”
2002 – Permanendo sempre limitative norme di sicurezza la “Sparata del Panegirico è stata organizzata da singoli Massari dei Sestieri Rapallesi”. Nel corso dei mesi attraverso il dialogo costruttivo si sono superate le contrapposizioni e le Feste hanno ripreso con qualche modifica ad alcune loro peculiarità.
2003 – Cerisola – F.lli LA ROSA
2004 – Cappelletta – Fratelli SCUDO “I GUAGLIONI”
2005 – Costaguta – BRUSCELLA BARTOLOMEO
2006 – S. Michele – PISTORI GIOVANNI E C.
2007 – SEGLIO – LEVERONE BRUNO
(galleria fotografica – video della sparata)
2008 – Borzoli – RUSSO ANTONIO – ALBANO
2009 – Cerisola – Fratelli LA ROSA
2010 – Cappelletta – BAVESTRELLO GIOVANNI
2011 – Costaguta – BRUSCELLA BARTOLOMEO
2012 – San Michele – Fratelli LIETO
2013 – SEGLIO – Fratelli FERRARO
2014 – Borzoli – GIUSEPPE CATAPANO
2015 – Cerisola – Fratelli LA ROSA
2016 – Cappelletta – PIROTECNICA TIGULLIO di BAVESTRELLO GIOVANNI
2017 – Costaguta – DI MATTEO LUIGI
2018 – San Michele – UGO LIETO FIREWORKS
2019 – SEGLIO – APULIA EVENTS di GIACOMO DEL VICARIO
(Vedi il video)
2020 – Causa emergenza Coronavirus non è stato effettuato alcun spettacolo pirotecnico. Il Comitato Sestieri Rapallesi ha realizzato una ridotta sparata del Panegirico in piazza IV Novembre, Giardini Verdi e Rotonda Marconi.
2021 – Causa il perdurare dell’ emergenza Coronavirus non è stato effettuato alcun spettacolo pirotecnico. Il Comitato Sestieri Rapallesi ha realizzato una ridotta sparata del Panegirico in piazza IV Novembre, Giardini Verdi e Rotonda Marconi.
2022 – Borzoli – CASILLO SPERANZA, GIUSEPPE CATAPANO
2023 – Cerisola – PIROTECNICA PAOLELLI
2024 – Cappelletta – DITTA SPP DI PEPE MICHELE
2025 –
2026 –
2027 – SEGLIO – STIAMO LAVORANDO PER VOI!!!!