1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]
1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]

1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]

1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali

Durante le giornate dell’1, 2 e 3 Luglio Rapallo celebra, con funzioni religiose e manifestazioni folcloristiche, l’anniversario dell’Apparizione Nostra Signora di Montallegro avvenuto il 2 luglio 1557.

Oltre alle sentite e consolidate espressioni di fede, che iniziano già con la Novena Mariana presso il Santuario, raggiunto all’alba dai fedeli, qualcuno anche a piedi per l’antica mulattiera, ripropone ogni anno le tradizionali “sparate”. Questo appuntamento, che fa arrivare a Rapallo qualche decina di migliaia di persone da ogni parte d’Italia e del mondo, è ormai diventato una delle più importanti attrattive turistiche del nostro territorio.

L’accurata preparazione del “Ramadam”

L’usanza delle “sparate” nasce a Rapallo, con tutta probabilità, nel XVI secolo, quando un commerciante di Palermo, fece conoscere ai rapallesi i fuochi artificiali ed i mortaretti originari della Sicilia.

Da quel momento i Sestieri, istituiti dopo l’Apparizione della Madonna di Montallegro, incominciarono a festeggiare in questo modo la Santa Patrona e di anno in anno arricchirono il programma dei “fuochi” con nuovi spettacoli pirotecnici.

Fra questi sono sicuramente particolari ed unici il “Ramadam”, composto da innumerevoli Mortaletti Liguri posizionati su di un disegno geometrico decorato con vivaci colori che deflagrano quasi contemporaneamente,  e  la “Volata” di razzi a giorno che caratterizzano la Sparata del Panegirico o del Mezzogiorno.

Il Sindaco Campodonico accende la sparata del 2008

Questo spettacolo pirotecnico, sempre in programma il 2 luglio, è organizzato a turno dai vari Sestieri. La realizzazione del Panegirico di quest’anno è a carico del Sestiere di Cerisola. Tradizionalmente l’onore dell’accensione della “sparata” è riservata al primo cittadino e quindi sarà ancora una volta, alle ore 12 in punto, il Sindaco di Rapallo Mentore Campodonico a compiere questa delicata operazione.

Ma le “sparate” di Rapallo non sono tutte qui. Ogni giorno, dalle loro postazioni disseminate nel golfo i Sestieri faranno del loro meglio per stupire e divertire gli spettatori che accorrono sempre numerosi. Nel rispetto della tradizione anche quest’anno il primo colpo partirà da S. Michele di Pagana e faranno eco, in ordine, Seglio, Borzoli, Cerisola, Cappelletta e Costaguta.

Questo programma degli spettacoli pirotecnici:

1 LUGLIO

ore 8,00 “Saluto Alla Madonna”

Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure da parte di tutti i Sestieri Cittadini, dalle relative postazioni.

1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]

Sestiere SAN MICHELE – Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure dai Giardini dei Partigiani.

Sestiere BORZOLI – spettacolo pirotecnico “a giorno” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Catapano Giuseppe” di Ottaviano (Na).

Sestiere COSTAGUTA – spettacolo pirotecnico “a giorno” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Bruscella Bartolomeo & F.lli” di Modugno (Ba).

ore 22,15 “Saluto alla Madonna”

Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure da parte di tutti i Sestieri Cittadini dalle relative postazioni.

ore 22,30 “Palio dei Sestieri”

Sestiere BORZOLI – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Catapano Giuseppe” di Ottaviano (Na).

Sestiere COSTAGUTA – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Bruscella Bartolomeo & F.lli” di Modugno (Ba).

2 LUGLIO

1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]
Le colorate geometrie del “Ramadam”

ore 12,00 “Sparata del Panegirico”

Sestiere CERISOLA – Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure sulla passeggiata Lungomare Vittorio Veneto, Piazza IV Novembre, Largo Cristoforo Colombo e aree/vie limitrofe seguita dallo spettacolo pirotecnico “a giorno” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo.

ore 22,45 “Saluto alla Madonna”

Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure, da parte di tutti i Sestieri Cittadini dalle relative postazioni.

ore 23,00 “Palio dei Sestieri”

Sestiere CAPPELLETTA – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Pirotecnica Tigullio” di Bavestrello Giovanni di Rapallo (Ge).

Sestiere S.MICHELE – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “La Pirotecnica” di Rapallo (Ge).

3 LUGLIO

ore 22,00 circa “SPARATA DEI RAGAZZI”

Accensione dell’ Antico Mortaletto Ligure, da parte di tutti i Sestieri Cittadini dalle relative postazioni in concomitanza con il passaggio dell’ “Arca Argentea” sul Lungomare Vittorio Veneto.

1, 2 e 3 luglio tra festa, devozione e fuochi artificiali [di Massimo Cipro]
I fuochi sparate dalla chiatta in mezzo al golfo

ore 22,15 circa

Sestiere BORZOLI – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo, seguito dal tradizionale “Incendio del Castello” eseguito dalla Ditta “Setti Fireworks” di Genova.

ore 23,15 circa “Saluto alla Madonna”

Accensione dell’Antico Mortaletto Ligure, da parte di tutti i Sestieri Cittadini, dalle relative postazioni.

ore 23,30 circa “Palio dei Sestieri”

Sestiere SEGLIO – Spettacolo pirotecnico “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “Pirotecnica San Pietro” di Brugo Agostino di Lavagna (Ge).

Sestiere CERISOLA – Spettacolo pirotecnico piromusicale  “a notte” dalla chiatta ormeggiata al centro del golfo della Ditta “La Rosa Fireworks” di Bagheria (PA).

Ulteriori informazioni sulle tradizioni pirotecniche e sui festeggiamenti in onore di Nostra Signora di Montallegro possono essere reperite sul sito www.festediluglio.it.